La parola glossario deriva dal greco antico γλῶσσα (glōssa), che significa lingua. Un glossario, infatti, è uno strumento per comprendere un linguaggio specialistico o un ambito di conoscenza specifico e circoscritto. Nel glossario sono definiti i termini chiave utili per avere accesso ai concetti di base di un libro, una materia di studio o di un sito web.
Aggiungere un glossario all’interno di un sito web, è utile sia per aiutare le persone che si avvicinano a un determinato campo a comprenderlo meglio, sia per aiutare i motori di ricerca a comprendere i collegamenti tra le pagine e i concetti che esse contengono. In altre parole, il glossario è uno strumento utile per la SEO perché:
- permette di definire meglio il dominio semantico nel quale il sito web si colloca,
- permette di collegare i contenuti di articoli e pagine con i principali concetti menzionati al loro interno.
Grazie al natural language processing, WordLift analizza il contenuto delle pagine web e degli articoli e usa la named entity recognition per ritrovare all’interno dei testi concetti rilevanti.
In questo modo quando scrivi un articolo, è WordLift a indicarti quali parole potrebbero essere rilevanti per il glossario o vocabolario di un sito web – e mentre tu definisci questi concetti per i tuoi lettori, WordLift aggiunge la macatura semantica Schema.org per comunicarli alle macchine.
Se vuoi cominciare a costruire un glossario per il tuo sito web sei nel posto giusto: prova WordLift oggi stesso!
Da non perdere
L’Automazione SEO nel 2021
Migliora la SEO del tuo sito con l’Intelligenza Artificiale
Video SEO: 3 semplici mosse per raddoppiare la visibilità organica
Usa i video per aumentare il traffico del tuo sito web
Il potere del Product Knowledge Graph abbinato all’E-commerce
Scopri come sfruttare i dati nell’e-commerce
Schema Markup su WooCommerce: una Guida per Principianti
Come sfruttare appieno il potere della SEO