#1 WordLift incontra WooRank ?
La nostra storia
Stiamo per partire. Non siamo ancora partiti, in realtà. Insideout10, l’azienda che ha creato WordLift, sta portando avanti le attività di ricerca del progetto europeo MICO, la review conclusiva del progetto è alle porte e dopo tre anni le attività da rendicontare sono tante e il team è indaffarato su un milione di fronti.
L’idea di lanciare una startup per il nostro progetto in realtà esisteva già dal 2012. Già da allora avevamo predisposto una lista di contatti email su MailChimp che in quattro anni era cresciuta organicamente fino a raggiungere 564 contatti. Così, nel fatidico 29 Settembre 2016, abbiamo deciso di scrivere a tutti gli iscritti per comunicare ufficialmente che WordLift era disponibile come plugin sul directory di WordPress.
Dopo diversi anni di sviluppo e mesi di sperimentazione con i nostri clienti principali, avevamo raccolto le prime metriche in grado di dimostrare il successo del tool nell’aumentare il traffico sui siti web ed il grado di coinvolgimento degli utenti.
La raccolta degli indirizzi passava per una landing page con la quale concludevamo tutte le presentazioni sul progetto: join.wordlift.it (la landig page ora riposa gloriosa negli hard disk del Web Archive).
Ci vuole tantissimo coraggio per inventare qualcosa di nuovo e iniziare a venderlo ad altre persone. Raccogliere in una mailing list le persone che ci hanno seguito nei primi anni della nostra avventura ci ha permesso di trovare i primi clienti e… udite udite, di conoscere l’investitore dei nostri sogni: la belga WooRank (società leader nella SEO).
Il format della newsletter per il lancio ufficiale di WordLift era più o meno composto da:
- un minimo di storia – perché magari ti eri interessato a noi anni fa e non sapevi più chi fossimo o dove ci avessi incontrati
- i risultati ottenuti con clienti reali – e su questo avevamo speso letteralmente anni di lavoro e le nostre relazioni con i clienti più importanti
- un’offerta speciale e un chiaro invito a provare il prodotto
La newsletter è consultabile online, ma la cosa più importante è la mail che ricevo una settimana dopo l’invio, il 6 Ottobre, da Boris Demaria, il CEO di WooRank. È uno dei momenti più importanti e anche più emozionanti della nostra storia di startup.
WooRank diventerà ufficialmente co-fondatore di WordLift acquisendo una quota del 10% della società. Pochi mesi dopo la prima email, Boris entrerà nel board diventando al tempo stesso partner industriale, mentore ed investitore.
Cosa c’è da imparare
- Qualunque sia lo stato di avanzamento della tua idea, costruisci una lista di attesa
- Condividi il form di iscrizione alla lista su una landing page dedicata
- Utilizza l’indirizzo della landing page sui biglietti da visita e in tutte le presentazioni perché all’inizio quello sarà un modo per misurare l’interesse che la tua idea sta generando tra le persone che conosci (e questo sarà utile anche nel tuo primo pitch)
- Mantieni il gruppo dei tuoi seguaci aggiornato nel tempo, via via che la tua idea prende forma: una lista “fredda” ha meno possibilità di avere successo di una lista che è stata coltivata nel tempo
- La comunicazione del lancio della tua startup vale oro! ? Giocati tutte le carte, lavora per dare sostanza al messaggio, studia il copy di altre startup che hanno avuto successo e ricordati che il tempo di chi ti legge è prezioso almeno quanto il tuo.
Questo articolo è parte di una serie che abbiamo intitolato Guida galattica per startupper italiani che ripercorre le tappe principali del nostro primo anno da startup.